SAFARI RALLY KENYA - VINCE EVANS - TOYOTA BIG FIVE!
Naivasha , 23/03/25
Toyota vince per la quinta volta consecutiva (tutte le edizioni dal ritorno del Safari nel WRC) e anche Elfyn Evans incide con merito il suo nome nell'albo d'oro di questo prestigioso rally. Dopo il podio nel rally Monte Carlo e il successo al rally di Svezia si può dire già' di una quasi “fuga” del pilota gallese in questo suo strepitoso inizio di stagione 2025. La vittoria e' arrivata in una edizione durissima del rally africano, la più' dura da quando la gara keniota e' tornata nel campionato mondiale, tanto da far pensare a più' di un addetto ai lavori che lo spirito del safari dei vecchi tempi sia stato ritrovato, grazie ad un percorso di gara molto complicato, e dalla data che coincide con l'inizio in Kenia della stagione delle piogge. Evans, Veloce e costante, buoni tempi ma senza mai esagerare troppo, sforzandosi in ogni momento di ricordare di essere in una gara dove attaccare a fondo e' quasi sempre letale. Cosi' questa volta errori e sfortune varie hanno colpito tutti gli altri pretendenti alla vittoria ma non lui, che cosi' ha potuto allungare nella classifica del mondiale piloti. Se la nota positiva del team Toyota Gazoo e' Evans, altrettanto non si può' dire dei compagni di squadra. Kalle Rovanperä conferma il suo fin qui disastroso 2025, autore di una discreta prova ha compromesso tutto con la rottura di una sospensione posteriore (probabilmente contro un sasso) perdendo diverse posizioni, il ritiro a due prove dalla fine e' poi avvenuto per un altro guasto meccanico ma la sensazione e' che al momento Rovanperä sia in profonda crisi. A finire poi in bellezza ci ha pensato poi Takamoto Katsuta, mentre stava tirando al massimo nel tentativo di vincere la power stage il giapponese si e' capottato perdendo cosi' il quarto posto a favore di un bravo Sami Pajari. Il baby finlandese ha pensato bene di terminare le speciali senza essere troppo lontano dagli altri cercando di fare esperienza e di non fare errori. Missione compiuta e buonissimo quarto posto, bocciato invece Katsuta, non si può buttare via in questo modo punti importanti per il mondiale costruttori a pochi metri dal traguardo. Facce felici in Hyundai Motorsport, un doppio podio al Safari e' tanta roba, Ott Tanak e Thierry Neuville nell'ordine. Sia l'estone che il Belga hanno avuto tanti problemi, Guasti e tante forature. Ad onor del vero tuti (o quasi) hanno avuto problemi in tal senso con le nuove Hankook, Questa era la prima volta sulla terra delle nuove gomme fornite ai team WRC, ma 23 forature totali delle rally1 sono decisamente troppe e la certezza che per Hankook ci sia ancora molto lavoro da fare. Tornando ai due campioni del mondo, hanno comunque portato a casa un risultato importante per il team nella rincorsa a Toyota nel mondiale costruttori. Gregoire Munster completa la classifica delle rally 1 ufficiali in sesta posizione. L'olandese ha affrontato una seconda tappa molto difficile a causa della rottura dell'albero di trasmissione della sua Ford Puma e ad altri problemi meccanici, gli stessi che hanno attanagliato il compagno Joshua Mc Erlean, che nel corso del week-end ha comunque mostrato un buon passo. L'ultima rally 1 a punti e' quella del gentleman driver Greco Jourdan Serderidris, bravo a riuscire a concludere in posizione onorevole. Chiosa finale per i bravi organizzatori Africani, La grandezza di questo evento per il popolo Keniota (e non) e' tale che a parole non si può' descrivere, come i grandi spazi, la luce e la magia di questi luoghi si può' solo viverla di persona. Akuna Matata..
Marco Barni
photo E.Pretto /Men Report Media
Domenica 23 marzo 2025, classifica finale (top 10):
1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 4h20'03"8