TERRE DI CANOSSA - OGNI ANNO SEMPRE PIU´ AL TOP - SI CONCLUDE UN´EDIZIONE DA RECORD
24-04-2017 21:31 -
TERRE DI CANOSSA INTERNATIONAL CLASSIC CAR CHALLENGE 2017:
PRIMI CLASSIFICATI I CAMPIONI ITALIANI VESCO-GUERINI, - SECONDI PASSANANTE-PISCIOTTA E TERZI HOUTKAMP- HOUTKAMP.
120 gli equipaggi al via, 14 le nazioni rappresentate, 27 le case automobilistiche e 30 le scuderie, Questi i numeri 2017
Come di consueto, anche il 2017 è stata un´edizione ´rosa´, con il 33% di partecipanti donne, e ´verde´, perché attenta all´ambiente. Un´edizione resa unica e memorabile dalla sportività, dai sorrisi e dall´entusiasmo di tutti i partecipanti.
Dal 20 al 23 Aprile 2017, fra le incantevoli strade di Emilia, Liguria e Toscana, si è svolta la VII a edizione del Gran Premio Terre di Canossa, caratterizzata dall´inimitabile cocktail di sport, Glamour passione, turismo, cultura, enogastronomia e serate uniche, tutto nel rispetto dell´ambiente.
Un´imponente macchina organizzativa ha marciato per un anno con l´obiettivo di realizzare una manifestazione ai massimi livelli e i risultati sono stati sotto gli occhi di tutti: piazze gremite, partecipanti entusiasti e paesaggi incantevoli per 4 indimenticabili giorni di gara.
LA GARA E IL PODIO
Ben 90 prove hanno acceso la sfida tra i 120 equipaggi iscritti. Tutte prove di notevole difficoltà tecnica e di ogni tipologia: sulla strada e in pista, in salita e in discesa, alcune veloci come quelle di Monte Marcello, altre panoramiche come al Monte Serra, altre ancora uniche e suggestive come sulle antiche Mura di Lucca.
Impegnativi anche il "Trofeo Forte dei Marmi" nell´anello di Piazza Marconi e il "Trofeo Tricolore – Cuervo y Sobrinos" con le prove disputate sui Ponti di Calatrava.
Le premiazioni hanno avuto come sempre luogo a Reggio Emilia, nella storica Sala del Tricolore, dove nel 1797 fu adottata la bandiera nazionale.
Sul terzo gradino del podio della classifica finale assoluta sale l´equipaggio olandese n. 24, John e Chelly Houtkamp, sulla loro splendida Aston Martin rossa del 1937, il secondo posto va all´equipaggio n. 8, Mario Passanante e Anna Maria Pisciotta, su Fiat 508 C del 1937, La meritata vittoria, per il quinto anno consecutivo, se la aggiudicano i campioni Italiani in carica, Andrea Vesco e Andrea Guerini su Fiat 508 S Balilla Sport del 1934, portando a casa due prestigiosi orologi Cuervo y Sobrinos "Robusto Cronometa" e aggiudicandosi anche la coppa riservata alle auto anteguerra.
Il Team Loro Piana Classic si aggiudica la prima posizione nella classifica delle scuderie.
La Coppa delle Dame va all´equipaggio n. 45, Martina Montalbano e Caterina Vagliani, su Fiat 1100-103 del 1955, che vince due
splendidi orologi "Caramelo" della collezione femminile Cuervo y Sobrinos.
La classifica riservata alle Ferrari moderne vede primo l´equipaggio 115, Enrico Zobele e Ivana Trentinaglia, su una bellissima Ferrari 488 Spider in edizione speciale realizzata per il 70° anniversario della Casa di Maranello.
La folta presenza straniera accende la sfida per le coppe internazionali. Grande sfida anche per i due trofei riservati ai piloti non prioritari, caratteristici del Terre di Canossa: il Trofeo Forte dei Marmi, vinto dagli olandesi Houtkamp-Houtkamp, e il Trofeo Tricolore - Cuervo y Sobrinos che va all´equipaggio 80 Rossoni-Rossoni che si aggiudica due orologi "Robusto Manjuari" messi in palio da Cuervo y Sobrinos.
La classifica speciale prove di media vede vincitore l´equipaggio 20 Giacoppo-Grillone. Il premio Gare d´Epoca dedicato all´auto più elegante è invece stato assegnato alla Maserati 200S del 1956 dell´equipaggio 53 Regis-Martin.